Videogiochi: ecco come evitare di finire in game over
Chi non ama i videogames? Tutti quanti, almeno una volta nella vita, si sono appassionati a un gioco. Questo perché ne esistono di tutti i tipi: usando lo smartphone, il tablet o le console, chiunque può dedicarsi a un’avventura completamente virtuale, dalle più semplici alle più complesse, che rispondono ai gusti più diversi.
L’altro lato della medaglia è, però, che quando se ne fa un uso scorretto o non sicuro si può “rovinare” il piacere di giocare. Se il tempo passato sui giochi è eccessivo, o si scelgono prodotti non adatti o, ancora, se si adottano comportamenti rischiosi - soprattutto online - possono infatti insorgere dei problemi. Da quelli legati all’uso continuo e prolungato (malessere, disturbi del sonno o dell’umore, fino alla vera e propria dipendenza) a quelli legati ai pericoli della rete (cyberbullismo, adescamento online, truffe online, etc), è possibile però imparare a starne alla larga. Per farlo, pubblichiamo l'articolo di Skuola.net che si affida agli esperti di Generazioni Connesse, il safer internet centre italiano, per rispondere alle domande frequenti sulle possibili conseguenze di un cattivo uso dei videogames e sui consigli per poter giocare liberi da preoccupazioni.
Quando il gioco diventa “troppo”?
In questo caso, non bisogna considerare solo la quantità di tempo che si trascorre usando la Rete, ma anche la qualità del gioco. Per esempio, bisognerebbe chiedersi se il tempo trascorso online ci sta distogliendo in modo significativo da altre attività quotidiane importanti, ma allo stesso tempo anche soffermarsi sulla tipologia di gioco, perché non tutti i giochi online sono uguali. Alcuni, infatti, possono essere - per contenuti e modalità - più rischiosi di altri, o non adatti alla propria età, in quanto violenti o impressionanti. In questo caso, meglio evitare di continuare a giocare.
Quali sono i campanelli d’allarme?
Esistono dei segnali che possono far accorgere che si sta esagerando con il gioco online. Se, ad esempio, si perde interesse nel frequentare gli amici, si abbandonano sport e altri hobby, si inizia a non dedicare più il necessario tempo allo studio pur di giocare, significa che il rapporto con il gioco online potrebbe non essere più positivo: in questo caso, inizia a fare attenzione e magari prova a interrompere per un periodo.