Mercoledi, 4 ottobre 2023

Vetrina Toscana propone un viaggio tra arte, cultura e tradizioni




La Toscana si racconta attraverso il cibo, con l’enogastronomia che diventa lo spunto per un viaggio non solo tra eccellenze culinarie e prodotti tipici ma anche un itinerario turisitco tra arte e natura, borghi antichi e Etruschi, cammini ed iniziative per bambini alla scoperta della regione e della sua multiforme identità.

Lo fa attraverso Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana, esempio di collaborazione tra pubblico e privato, che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, oltre ai consorzi dei prodotti a denominazione, ai produttori biologici e ai prodotti agroalimentari tradizionali toscani, più di cinquanta piatti della tradizione da riscoprire.

Sono oltre 150 gli eventi in programma fino a marzo 2023, con più di seicento ristoranti e 180 produttori coinvolti, e tante e varie le proposte: dal pranzo nell'antico maniero del Castello di Gargonza in provincia di Arezzo con i prodotti del territori al tour alla scoperta di Castiglioncello sulla costa livornese, simbolo di un’epoca fatta di cinema e “dolce vita”, dalla scoperta delle antiche spezierie di Siena alla  passeggiata enogastronomica nei chiostri delle chiese di Prato, dalla street art allo street food per le strade di Livorno, dalla scoperta dello spettacolo ed autentica magia delle foglie che cambiano colore in autunno nel parco delle foreste casentinesi a quella del Liberty a Montecatini.  

Ce n’è davvero per tutti i gusti: si possono indagare i misteri dell'arte visitando la Madonna del parto di Monterchi, si possono seguire le  tracce degli Etruschi in Maremma, impegnarsi in una caccia al tesoro tra i vicoli di Pistoia, immergersi in un tour dedicato alle birre artigianali a Lucca oppure inoltrarsi alla scoperta di luoghi insoliti come l'acquedotto leopoldino.

Gli eventi sono realizzati con il contributo di Regione Toscana e Unioncamere Toscana, con le Camere di Commercio e le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.

Molte sono le iniziative che prevedono attività all'aria aperta e un moderato esercizio fisico all'insegna  del benessere e dello spirito d'avventura: come camminare nel vuoto su un ponte sospeso,  pranzare in baita dopo un' escursione nel bosco. E poi ancora percorsi a piedi o in bicicletta, ricchi di fascino e storia a contatto con la natura, che portano alla scoperta di aziende agricole  e e dei loro prodotti. In Garfagnana chi cenerà nei ristoranti aderenti all’iniziativa scegliendo il “menu Vetrina Toscana”, riceverà uno sconto sulle attività di trekking, torrentismo e cicloturismo.

Novità assoluta sono le attività per i bambini: giochi per imparare a conoscere i territori e i loro produttori,  tour educativi ed interattivi, attività all’aria aperta nelle fattorie didattiche per scoprire il mondo degli animali e vedere da vicino come nascono i prodotti a chilometro zero: viaggi educativi e piccole avventure, merende salutari tra memoria, sostenibilità ed educazione alimentare per allenare i giovani palati a gusti e riti alimentari da recuperare.

Ambasciatori della toscanità e custodi della tradizione, i protagonisti degli eventi compongono un racconto corale e diffuso tra identità, cultura e cibo. Un modo per gustare appieno la Toscana.  Un viaggio nel viaggio allo scoperta di tutto il buono della regione, come recita uno dei claim della campagna di promozione toscana.

Il calendario degli eventi è consultabile on line sul sito www.vetrina.toscana.it.