Mercoledi, 4 ottobre 2023

Vaccini Covid ai bambini, la Pimpa dà l’esempio




E’ la Pimpa, la cagnolina bianca con grandi pallini rossi nata dalla matita di Altan, a vaccinarsi per prima in Toscana, al Mandela Forum di Firenze, dove questa mattina si è dato il via alla campagna vaccinale anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni.

Ed è l’amico Armando, in veste di infermiere, a vaccinare la Pimpa, sorridente e piena di vita, nella vignetta che Altan ha disegnato, a titolo gratuito, per la campagna della Regione Toscana.

E’, dunque, la Pimpa dalle lunghe orecchie a dare per prima l’esempio e ad accogliere i bambini negli hub territoriali, dove ogni azienda sanitaria ha allestito ambienti confortevoli e giocosi, dove poter anche disegnare e colorare in attesa del vaccino, con la collaborazione di numerose associazioni di volontariato del territorio.

Inoltre, a conclusione del ciclo vaccinale, quando sarà somministrata la seconda dose di richiamo, i bambini riceveranno in dono un gadget: una morbida calamita coloratissima della Pimpa, mascotte della campagna.

L’iniziativa vede la stretta collaborazione con Unicoop Firenze, che ha fatto da tramite con il fumettista Altan, che si è reso subito disponibile anche per il suo legame con il Meyer: è recente infatti l’inaugurazione del Family Center, una struttura, pensata e realizzata per accogliere le famiglie con bambini o adolescenti in procinto di ricovero,  dove è stata allestita una sala di attesa interamente dedicata alla cagnolina a pois più amata dai bambini, la Pimpa appunto.

Alcuni dati

In Toscana, protagonisti di questo primo giorno di campagna vaccinale sono, in tutto, 750 bambini. Di questi, 176 saranno vaccinati al Mandela Forum di Firenze nell’arco dell’intera giornata odierna.

Alle ore 9 di oggi, giovedì 16 dicembre, le prenotazioni per i bambini dai 5 agli 11 anni, effettuate sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it , sono state 18.587.

In Toscana la campagna interesserà 215mila bambini, di cui circa 6mila estremamente vulnerabili e portatori di particolari fragilità. Il ciclo vaccinale completo prevede la somministrazione di due dosi di Pfizer pediatrico (Comirnaty ) a distanza di 21 giorni l’una dall’altra. Le prime 90mila dosi sono arrivate ieri mattina nella sede dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi e distribuite in maniera proporzionale alle Aziende sanitarie e ai pediatri di famiglia (che li potranno ritirare tramite le farmacie convenzionate).

Per i bambini particolarmente fragili è stata istituita una rete vaccinale dedicata, che fa riferimento alla rete pediatrica regionale ed è coordinata dal Meyer. I bambini vulnerabili vengono chiamati direttamente dai Centri che li hanno in cura. La prenotazione sul portale regionale è necessaria per fissare l’appuntamento presso gli hub territoriali prescelti. Chi volesse, invece, ricorrere al pediatra di libera scelta dovrà concordare direttamente con il professionista di proprio riferimento.