PANE QUOTIDIANO
“Pane quotidiano”
Questo lavoro è il frutto di un percorso biennale di educazione alimentare nato dalla riflessione sulle abitudini e sui comportamenti a tavola.
Punto di partenza è stata la constatazione che i ragazzi a mensa mangiavano poco pane.
“Pane quotidiano” vuole essere uno spot, un invito a riscoprire, rivalutare e mangiare il pane non solo quale ideale complemento di tutte le nostre pietanze, ma anche come ingrediente base di piatti tipici della nostra tradizione.
Gli obiettivi del progetto :
- Acquisire buone abitudini alimentari.
- Conoscere il pane quale alimento base per la salute.
- Conoscere il valore simbolico del pane nella storia, nei miti, nelle religioni e nell'arte.
- Conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue tradizioni.
Aree strategiche del POF:
- Educazione alla salute e all'ambiente.
- Educazione all'ambiente.
Quella del pane è una grande storia di civiltà; il pane è cibo originario, fonte di sopravvivenza, è sacro, simbolo di lavoro, di genuinità, condivisione e solidarietà.
L'approccio è stato interdisciplinare e laboratoriale: “imparare facendo”, coinvolgendo attivamente gli alunni attraverso il lavoro di gruppo e la predisposizione di contesti significativi.
Ci siamo avvalsi di uscite sul territorio e esperienze dirette, dalla semina del grano alla macinatura a pietra, alla visita a un forno artigiano dove gli alunni hanno potuto impastare e seguire tutto il processo di produzione del pane.
Insegnanti: Sandra Michieli, Assunta Iacuzio, Gabriella Cirillo, Alessandra Poggi, Elena Verdiani.
Alunni:
- Alessandri Marco
- Bagnai Giotto
- Belaaziz El Habib
- Bellomo Davide
- Beshaj Anila
- Buccella Alessio
- Cappelli Emma
- Esposito Francesca
- Galluzzi Filippo
- Gazzarrini Lucrezia
- Gurrieri Erika
- Iacono Elena
- Iayai Osas
- Marguglio Stefania
- Marongiu Alice
- Merdani Valeria
- Molisthi Katrin
- Morreale Domenico
- Oliveri Devis
- Paraiso Gabriel
- Pashaj Desara
- Rizzollo Nunzia
- Sanna Alessia
Sei in