Quello che vi presentiamo è un piccolo album di ricette della nostra cucina povera, realizzato dalle bambine e dai bambini delle classi quarte e quinte della scuola "V. Morroni" di Ghezzano, in S. Giuliano Terme, provincia di Pisa. Esso è il risultato di un percorso di educazione alimentare, e in particolare di attenzione allo spreco, che è iniziato tre anni fa ed ha coinvolto tutti gli alunni della scuola nella realizzazione di un calendario il cui ricavato è andato in parte a sostenere la mensa dei poveri della nostra città, facendo arrivare la solidarietà a Km 0, in quanto, purtroppo, non bisogna andar troppo lontano per accogliere i bisogni di chi vive nella difficoltà. Quest'anno, noi che siamo ormai "i grandi" della scuola, abbiamo ripreso e approfondito l'argomento: le quarte hanno intervistato i nonni dai capelli bianchi, mentre noi di quinta siamo andati a cercare notizie, curiosità, informazioni su alcune di quelle ricette "antispreco" dedicate ai diversi mesi dell'anno, ma anche poesie, proverbi e modi di dire sugli avanzi e sugli alimenti della tradizione pisana e toscana. Una cosa abbiamo capito: lo spreco alimentare, i nostri nonni non lo immaginavano neanche!
Quello che vi presentiamo è un piccolo album di ricette della nostra cucina povera, realizzato dalle bambine e dai bambini delle classi quarte e quinte della scuola "V. Morroni" di Ghezzano, in S. Giuliano Terme, provincia di Pisa. Esso è il risultato di un percorso di educazione alimentare, e in particolare di attenzione allo spreco, che è iniziato tre anni fa ed ha coinvolto tutti gli alunni della scuola nella realizzazione di un calendario il cui ricavato è andato in parte a sostenere la mensa dei poveri della nostra città, facendo arrivare la solidarietà a Km 0, in quanto, purtroppo, non bisogna andar troppo lontano per accogliere i bisogni di chi vive nella difficoltà. Quest'anno, noi che siamo ormai "i grandi" della scuola, abbiamo ripreso e approfondito l'argomento: le quarte hanno intervistato i nonni dai capelli bianchi, mentre noi di quinta siamo andati a cercare notizie, curiosità, informazioni su alcune di quelle ricette "antispreco" dedicate ai diversi mesi dell'anno, ma anche poesie, proverbi e modi di dire sugli avanzi e sugli alimenti della tradizione pisana e toscana. Una cosa abbiamo capito: lo spreco alimentare, i nostri nonni non lo immaginavano neanche!
Libretto leggero.pdf