Il progetto è inserito in un progetto più ampio che riguarda l’alimentazione. Dall’osservazione delle abitudini alimentari dei bambini, abbiamo ritenuto necessario prevedere un lavoro mirato, che porti i piccoli consumatori ad un uso più consapevole del cibo, con un’attenzione particolare allo spreco alimentare. Il progetto sull’alimentazione vede coinvolti i bambini delle due classi quarte durante tutto l’anno scolastico, con un incontro settimanale a classi aperte, con gruppi misti di entrambe le classi, che si alternano nel corso dell’anno. In questo modo anche l’aspetto relazionale, di conoscenza dell’altro, diverso da me, assume un’importanza rilevante.
Il progetto ha preso avvio con la visione dei video molto significativi per introdurre il tema dello spreco alimentare. Dopo una riflessione su quanto abbiamo visto, siamo passati a conoscere meglio le nostre abitudini alimentari con un’indagine che coinvolgeva i bambini in prima persona. I bambini hanno capito che anche da alcuni loro piccoli gesti si possono evitare sprechi alimentari.
Una riflessione storica ci ha fatto capire che nella storia antica non c’erano sprechi! Abbiamo scoperto le abitudini alimentari di Sumeri! Anche chiedendo ai nonni più anziani, scopriamo che tanti anni fa si stava più attenti a non “buttare” via niente e questo ci ha dato lo spunto per raccogliere ricette con gli avanzi alimentari o addirittura con gli scarti, come fanno anche i cuochi stellati! Le ricette, alcune molto originali, verranno raccolte in un piccolo ricettario che costituirà il nostro pensiero natalizio per le famiglie.
Osservando vari prodotti alimentari portati da casa abbiamo controllato le datedi scadenza. Stare attenti a non far scadere i prodotti acquistati è il primo passo per non sprecare!
Abbiamo riflettuto anche sulla disposizione degli alimenti nei supermercati e sulle offerte spesso irresistibili, soprattutto per i piccoli consumatori.
I bambini spesso “mangiano con gli occhi”, abbiamo voluto approfondire questo tema facendo inventare un dialogo tra due mele che hanno prima osservato: una lucida proveniente dal supermercato e una più piccola con qualche macchia proveniente dal melo di una casa. Sono venute molte storie interessanti e dalla sintesi di queste abbiamo costruito il video “L’inganno della mela”.
Infine ogni bambino, ripensando alle esperienze e alle riflessioni svolte, ha ideato uno slogan da appendere in cucina, affinché tutta la famiglia sia coinvolta nella sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. La cornice in un'ottica di riciclo è stata fatta riutilizzandoi volantini pubblicitari dei supermercati.
Il video "Divieto di spreco" documenta il lavoro svolto.
Il progetto è inserito in un progetto più ampio che riguarda l’alimentazione. Dall’osservazione delle abitudini alimentari dei bambini, abbiamo ritenuto necessario prevedere un lavoro mirato, che porti i piccoli consumatori ad un uso più consapevole del cibo, con un’attenzione particolare allo spreco alimentare. Il progetto sull’alimentazione vede coinvolti i bambini delle due classi quarte durante tutto l’anno scolastico, con un incontro settimanale a classi aperte, con gruppi misti di entrambe le classi, che si alternano nel corso dell’anno. In questo modo anche l’aspetto relazionale, di conoscenza dell’altro, diverso da me, assume un’importanza rilevante.
Il progetto ha preso avvio con la visione dei video molto significativi per introdurre il tema dello spreco alimentare. Dopo una riflessione su quanto abbiamo visto, siamo passati a conoscere meglio le nostre abitudini alimentari con un’indagine che coinvolgeva i bambini in prima persona. I bambini hanno capito che anche da alcuni loro piccoli gesti si possono evitare sprechi alimentari.
Una riflessione storica ci ha fatto capire che nella storia antica non c’erano sprechi! Abbiamo scoperto le abitudini alimentari di Sumeri! Anche chiedendo ai nonni più anziani, scopriamo che tanti anni fa si stava più attenti a non “buttare” via niente e questo ci ha dato lo spunto per raccogliere ricette con gli avanzi alimentari o addirittura con gli scarti, come fanno anche i cuochi stellati! Le ricette, alcune molto originali, verranno raccolte in un piccolo ricettario che costituirà il nostro pensiero natalizio per le famiglie.
Osservando vari prodotti alimentari portati da casa abbiamo controllato le datedi scadenza. Stare attenti a non far scadere i prodotti acquistati è il primo passo per non sprecare!
Abbiamo riflettuto anche sulla disposizione degli alimenti nei supermercati e sulle offerte spesso irresistibili, soprattutto per i piccoli consumatori.
I bambini spesso “mangiano con gli occhi”, abbiamo voluto approfondire questo tema facendo inventare un dialogo tra due mele che hanno prima osservato: una lucida proveniente dal supermercato e una più piccola con qualche macchia proveniente dal melo di una casa. Sono venute molte storie interessanti e dalla sintesi di queste abbiamo costruito il video “L’inganno della mela”.
Infine ogni bambino, ripensando alle esperienze e alle riflessioni svolte, ha ideato uno slogan da appendere in cucina, affinché tutta la famiglia sia coinvolta nella sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. La cornice in un'ottica di riciclo è stata fatta riutilizzandoi volantini pubblicitari dei supermercati.
Il video "Divieto di spreco" documenta il lavoro svolto.
https://drive.google.com/open?id=1tyihebAfc1fcYoq-Spa7HTDYauuIg1SW
https://drive.google.com/open?id=0B_6ubBchj5ohUmpRNEJOTlVMLUU