Bambini e stili di vita, le buone abitudini si imparano da subito
L’abitudine ad assumere stili di vita sani si impara fin da piccoli. Dormire bene, mangiare in modo equilibrato, muoversi ogni giorno devono entrare fin da subito nei ritmi quotidiani. Gli esperti dell’Istituto Bambino Gesù hanno messo a punto una serie di consigli utili per i genitori su come educare alle buone abitudini di vita.
Cinque pasti al giorno
Si comincia dalla tavola. A colazione, pranzo, cena e merende, nel piatto dei più piccoli devono esserci tutti i nutrienti: carboidrati, fibre, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, da combinare in percentuale variabile a seconda dei momenti della giornata. Scegliendo alimenti diversi, freschi e di stagione. Da evitare cibi troppo calorici, troppo salati, gli eccessi di proteine e di grassi di origine animale. Insomma, poche merendine e più frutta. Per dissetarsi solo acqua o succhi fatti in casa senza aggiunta di zuccheri o dolcificanti.
Il momento del pasto è un’importante occasione educativa e sociale. L’offerta di cibo – sottolineano gli specialisti – va accompagnata dalle ‘cure’ adeguate (non lasciare il bambino da solo), allontanando il sentimento di ansia di non nutrire abbastanza il proprio figlio.
Durante la crescita alcuni periodi di inappetenza sono fisiologici. Attenzione però al rifiuto persistente di cibi e bevande, ai cali di peso e alla presenza di sintomi associati come diarrea, vomito e stanchezza. In questo caso l’indicazione è di ricorrere all’aiuto di un esperto.