Anno europeo dei giovani 2022, l'UE adotta il primo piano d'azione per i giovani
La Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno adottato il piano d'azione per i giovani nell'ambito dell'azione esterna dell'UE per il periodo 2022-2027, il primo quadro politico per un partenariato strategico con i giovani di tutto il mondo volto a costruire un futuro più resiliente, inclusivo e sostenibile. Il piano contribuirà a rispettare impegni internazionali come l'agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e l'accordo di Parigi sul clima, rafforzando una partecipazione e una responsabilizzazione significative dei giovani nelle politiche di azione esterna dell'UE.
Il piano d'azione per i giovani nell'azione esterna dell'UE è guidato da tre pilastri d'azione che contribuiranno a plasmare il partenariato dell'UE con i giovani nei paesi partner.
-
Partenariati per collaborare: far sentire di più la voce dei giovani nelle politiche e nei processi decisionali;
i giovani chiedono e meritano un approccio completo per garantire una partecipazione significativa, inclusiva ed efficace dei giovani. L'UE è impegnata a far sentire di più la voce e la leadership dei giovani di tutto il mondo, in particolare delle giovani donne e ragazze, degli attivisti e delle organizzazioni giovanili, a tutti i livelli di governance, dalla politica interna ai consessi multilaterali, e nell'ambito dei processi decisionali dell'UE.
-
Partenariati per responsabilizzare: combattere le disuguaglianze e offrire ai giovani le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per realizzarsi;
i giovani si responsabilizzano quando la loro voce viene ascoltata e si affrontano le disuguaglianze che incidono sulla loro vita. L'UE continuerà a sostenere la trasformazione dell'istruzione in tutto il mondo, non da ultimo attraverso investimenti Global Gateway, per migliorare l'accesso dei giovani alle opportunità economiche, rafforzare la capacità dei giovani di contribuire allo sviluppo sostenibile e guidare le transizioni verde e digitale in tutto il mondo, nonché per la salute, il benessere mentale e fisico dei giovani e l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti. L'UE continuerà a prestare particolare attenzione ai giovani e ai ragazzi che vivono in situazioni di conflitto.
-
Partenariati per stabilire contatti: promuovere le opportunità che permettono ai giovani di ampliare le proprie reti e gli scambi con i propri coetanei in tutto il mondo;
l'UE vuole promuovere la mobilità dei giovani, gli scambi e la creazione di reti in quanto aspetti essenziali della dimensione interpersonale della strategia Global Gateway. L'obiettivo è garantire la diversità e l'inclusività, prestando al contempo particolare attenzione agli ostacoli sociali ed economici, al divario digitale e ai rischi connessi alla disinformazione.